de Gavino Maieli.
Est torrada! Est torrada! Poi de undigh’annos S’ISCHIGLIA est torrada pro cumprire cuss’impignu chi in su 1949, cun tiu Angheleddu Dettori, haiat leadu cun sos sardos e cun sa Sardigna. Un impignu chi in sa prima edizione s’est muntesu pro otto annos, finas a su 1957, e in sa segunda da-e su 1980 finas a su 2001, sempre cun tiu Angheleddu e poi cun Aquilinu Cannas e Antoninu Rubattu, cun su contributu importante de s’editore Gianni Trois. Chimbant’annos de istoria de Sardigna, chimbant’annos de versos chi han cantadu e contadu sa vida de sos fizos de-i custa terra.
Pariat unu disizu, unu sonniu ebbìa cussu de la ‘ider torra regogliende sa ‘oghe de sos poetas de Sardigna, cussu de intender ancora in sas biddas nostras, in sas contonadas de-i cust’Isula in chirca de risos e de serenidade, su sonu de-i custa campanedda chi est naschida a su tempus pro nd’ischidare sa zente da-e su sonnu de dies una prezisa a s’atera, de seculos chi non si distinghian unu da-e s’ateru, frimmos in sas cuntierras de sa ‘idda, in cussu essere custrintos in su caminu curzu chi passat da-e sa naschida a sa morte.
S’ISCHIGLIA faghet parte manna de s’istoria de-i custos chimbant’annos, intrende in sas domos, in sos cuiles, in sos frailes, inue b’haiat vida e gana de essere, che sardos, in sardu, protagonistas de una vida de vivere finas a s’ultimu alenu, finas a s’ultima canna de sole.
Oe est torrada! Est torrada pro sighire in cussos caminos chi pro annos han aggiuadu sos poetas sardos a poetare e sa zente sarda a agatare in sa poesia su sensu de essere unu populu chi b’est, e chi bi cheret essere. Est torrada pro torrare, totu paris, “a su connotu”, a su chi han iscrittu in dogni pedra e in dogni alidu de ‘entu zente comente Anzelu Dettori e comente Aquilinu Cannas, Faustinu Onnis, Larentu Ilieschi, Mariu Licheri e cussu “caganidu” pesadu
da-i custos Babbos Mannos pro chi cuss’eredidade non s’esserat perdida in sas andainas de s’olvidu, in sos chizoneddos de s’ismentigu.
A-i cuss’ISCHIGLIA duncas est nezessariu e doverosu torrare, a S’ISCHIGLIA de-i cussos Mastros, a su chi nos han insinzadu pro l’intregare a sa zente de oe e a sos fizos de cras. Ischimus chi hat a essere un impreu mannu meda e chi hat a esser manna sa fadiga e hat a servire meda coraggiu. Ma lu devimus! Lu devimus a-i custos Babbos Mannos, lu devimus a sa zente de Sardigna, lu devimus a-i custa terra e a sos Mannos de custa terra chi in sos versos de deris, in sos versos de oe e in sos versos de cras deven sighire a vivere e a cantare.
S’ISCHIGLIA est torrada! Sì, S’ISCHIGLIA riprende a suonare! E’ un progetto questo che viene da lontano, anzi, più che un progetto, un impegno morale per chi ha avuto la fortuna e l’onore, come chi scrive, di far parte della redazione “storica” di S’ISCHIGLIA negli anni in cui era direttore Aquilino Cannas e vi facevano parte grandi personaggi come Faustino Onnis, Lorenzo Ilieschi e Mario Licheri. Ora si è creata finalmente la possibilità di raccogliere quell’eredità e di far fronte a una promessa: quella di lanciare nel futuro un messaggio di poesia e di sardità. Di “sardignità”!
Quegli anni di lavoro intenso e di elaborazione continua di cultura avevano creato le premesse perché si tenesse fermo l’orizzonte di un’identità da salvaguardare, da rinforzare, da tramandare a chi sarebbe venuto dopo a raccogliere i frutti di quei semi gettati in solchi che non si sapeva se sarebbero stati fruttuosi o sterili, visto il prevalere di altre culture e soprattutto di altre visioni delle cose nelle quali temi come l’identità, la lingua, la cultura di Sardegna non avevano grandi spazi, anzi: coloro che si intestardivano a parlarne, a ragionarci su, a sufficienza, come poveri illusi, come folli visionari dei quali sorridere tanto erano considerati ingenui ed innocui.
Così non è stato. Quei semi hanno germogliato dopo essere stati per tanto tempo nascosti in zolle silenziose eppure fertili; di lingua sarda, di cultura sarda, di identità, si è continuato a parlare e a dibattere con risultati anche legislativi che non sarebbero mai stati possibili senza il lavoro umile e paziente di quegli anni. Si è continuato a far poesia, e su questo modo di far arte, di esprimere ciò che si muove “dentro” l’animo di un poeta e dentro le viscere di questa terra antica (la poesia, la “bella malattia” dei sardi!), han continuato a camminare idee e speranze, sogni e desideri che oggi son qui, da coltivare come allora e più di allora, utilizzando tecnologie che in quel tempo erano impensabili.
Su quella linea culturale S’ISCHIGLIA intende proseguire, come è giusto che sia, dando spazio ampio alla poesia, riprendendo ad essere “palestra” di poesia, secondo la definizione di Angelo Dettori. Nella prima edizione si formò quella che abbiamo definito più volte la “prima generazione” dei poeti di S’ISCHIGLIA; a partire dal 1980, nella seconda edizione della Rivista, si formò la “seconda generazione”; oggi è arrivato il momento di tenere a battesimo la “terza generazione” dei poeti di S’ISCHIGLIA. Dovrà essere una generazione capace di elaborare versi aperti al futuro, come lo furono quelli scritti allora, versi aperti al mondo perché incontro al mondo e col mondo sarà da andare, con i sardi che vivono in Sardegna e con i sardi sparsi in mille angoli della terra che la Sardegna se la portano nel cuore.
La poesia come momento unificante, quindi, di sintesi, che permetterà di riprendere temi ancora non risolti e non conclusi: il problema del sardo, lingua antichissima che ogni tanto non viene riconosciuta come tale da pseudo-esperti e addirittura da Istituzioni, come la Corte Costituzionale, che mostrano gravi limiti culturali e di conoscenze. Noi però dobbiamo indagare sul perché di ciò, evitando di naufragare nel mare dei lamenti e di fare le vittime di ingiustizie di cui siamo in qualche modo responsabili. Si tornerà, su questo; basti ora non dimenticare che si viene riconosciuti soltanto quando siamo noi stessi i primi a riconoscerci, a capire il valore e il diritto di una cultura, di una appartenenza, e a difenderli senza isterismi infantili che provocanoproporre nuovi stimoli e nuovi itinerari, come facevano “quelli di S’ISCHIGLIA”, venivano spesso visti con soltanto reazioni di compatimento.
La lingua quindi, in tutti i suoi risvolti: dalle varianti, che sono una ricchezza e non un limite, come qualche alfiere a buon mercato vorrebbe dare ad intendere, alla necessità di scrivere in sardo non solo in versi ma anche in prosa, alla grafia, sulla quale in passato si è molto e molto tenacemente dibattuto. Noi, almeno inizialmente ci rifaremo alle indicazioni di Angelo Dettori che venivano utilizzate da quasi tutti coloro che scrivevano in sardo e che favorivano non soltanto la lettura e la comprensione dei testi, ma aiutavano a trovare un’armonia in una terra dove le guerre di campanile, e quindi anche linguistiche, trovavano combattenti degni di miglior causa. Il discorso ovviamente è aperto e non ci sottrarremo al dialogo e al confronto.
In questo primo numero, nella scelta delle opere pubblicate, abbiamo cercato di dare un’idea di quel che vorremmo fare. Ci è sembrato giusto intanto dare spazio a Sos Mannos, come gesto di omaggio e di riconoscenza, per non dimenticarli, per farli rivivere con noi, e a poesie ed autori che hanno lasciato un segno nella cultura sarda degli ultimi 40 anni. Sembrava doveroso, questo omaggio, quasi un ponte ideale, un passaggio di testimone, nell’attesa di dare spazio alle voci nuove che avranno il compito non facile di portarci verso un futuro speriamo ricco anch’esso di fermenti.
In questo impegno ci auguriamo ci stia vicina la gente di Sardegna, come lo è stata nelle precedenti edizioni. S’ISCHIGLIA, lo sappiamo, è un’istituzione, un monumento della cultura sarda. Non sarà semplice essere all’altezza di quei Grandi Padri, ma spenderemo tutte le nostre energie perché il loro insegnamento viva e cresca per tanto e tanto tempo ancora. Vi aspettiamo, quindi. “A coro in manu”…
Salude e trigu a totus.
Aggiungi commento